top of page

SILENZI URBANI

La struttura di accoglienza nasce nel 1920 con lo scopo di dare un tetto agli orfani della Prima Guerra Mondiale. Negli anni Trenta l’immobile viene acquistato dalla Suore della Sacra Famiglia che, nella struttura, continuano ad ospitare persone minorenni orfane, abbandonate o che presentano una qualche forma di disabilità. Viene fortemente danneggiata dai bombardamenti, ma ricostruita nel 1952.
Nel 1961 le persone accolte sono 63 e per questo è necessario un ampliamento.
Agli inizi degli anni Settanta al suo interno viene creata una scuola ed iniziano a costituirsi i primi percorsi psicopedagogici.
Aumentano le richieste, quindi viene nuovamente ampliata nel 1991 con la costruzione di un nuovo edificio, sono accolte così circa 100 persone.
Nel 1993 le suore decidono di chiudere la struttura. Subentra così una cooperativa per dare continuità all'accoglienza.
Passano gli anni e le esigenze degli ospiti e del fabbisogno territoriale.
Con la costruzione di nuove realtà sul territorio, la struttura oramai obsoleta e l'alto affitto, nel 2011 viene definitivamente abbandonata.

LA STRUTTURA
LA CHIESA

Strada facendo, la testa in una nuvola
L'uomo dalle mille voci
parla assolutamente forte

Ma nessuno lo sente mai
O sente il suono che sembra emettere
E lui sembra non accorgersene mai

THE FOOL ON THE HILL

THE BEATLES 

bottom of page